Dal 1° luglio 2024, le commissioni medie di transazione sulla rete Bitcoin sono rimaste al di sotto dei 2 dollari, con una media di circa 1,54 dollari. Questo dato rappresenta un calo significativo rispetto ai livelli precedenti, influenzando notevolmente le entrate dei minatori di Bitcoin. La commissione media attuale è di 0,000026 BTC, equivalenti a 15,5 sat/vB, mentre la commissione mediana è di 0,000013 BTC, circa 7,6 sat/vB o 0,753 dollari. Queste commissioni ridotte hanno creato una pressione considerevole sui minatori di Bitcoin, poiché il valore per hash output è sceso sotto i 50 dollari, attestandosi a 48,62 dollari per PH/s. Questo calo nel valoreRead More →

L’indice di paura e avidità delle criptovalute, una misura chiave del sentiment del mercato, ha registrato un aumento significativo, passando da 33 a 52, segnando così un cambiamento dallo stato di “paura” a uno stato “neutrale”. Questo indice, sviluppato per valutare le emozioni e il comportamento degli investitori nel mercato delle criptovalute, tiene conto di vari fattori tra cui volatilità, volume di mercato, social media, e dati di ricerca. L’incremento dell’indice suggerisce che il mercato delle criptovalute sta attraversando un periodo di stabilità relativa, con un equilibrio tra sentiment di paura e avidità tra gli investitori. Questo cambiamento potrebbe essere attribuito a una serie diRead More →

Polyhedra Network ha annunciato oggi l’avvio di un aggiornamento significativo per il suo programma di staking, un passo importante per migliorare l’efficienza e la sicurezza della rete. L’aggiornamento è iniziato alle 11:30 ora di Pechino e si prevede che durerà circa un’ora, durante la quale alcune funzionalità della pagina del programma di staking potrebbero essere temporaneamente non disponibili. Questo aggiornamento fa parte di un impegno continuo di Polyhedra Network per migliorare l’esperienza degli utenti e la robustezza della sua infrastruttura blockchain. Il programma di staking di Polyhedra consente agli utenti di bloccare i loro token sulla piattaforma per guadagnare ricompense, supportando al contempo la sicurezzaRead More →

Il mondo delle criptovalute ha assistito a un notevole avanzamento tecnologico con l’annuncio del Picasso Network, che ha recentemente abilitato la prima connessione IBC (Inter-Blockchain Communication) tra le reti Cosmos ed Ethereum. Questo traguardo segna un passo significativo verso una maggiore interoperabilità tra blockchain, aprendo nuove possibilità per lo scambio di dati e valore tra queste due reti. Cosa Significa IBC? L’Inter-Blockchain Communication (IBC) è un protocollo che consente a diverse blockchain di comunicare tra loro. Questo permette lo scambio di dati e risorse digitali senza la necessità di intermediari centralizzati. La realizzazione di una connessione IBC tra Cosmos ed Ethereum è un grande passoRead More →

Mega Dice, una delle piattaforme di gioco d’azzardo più innovative, ha recentemente lanciato una nuova funzione di staking per il suo token $DICE. Questa novità consente ai possessori di $DICE di generare un reddito passivo basato sui profitti della piattaforma, offrendo una nuova opportunità di guadagno nel mondo delle criptovalute. Lo staking di $DICE permette agli utenti di “bloccare” i loro token all’interno della piattaforma, ricevendo in cambio una porzione dei profitti generati. Questa strategia di investimento è particolarmente interessante per chi desidera massimizzare i propri rendimenti senza vendere i propri token, mantenendo così una partecipazione attiva nel progetto. Il lancio di questa funzione haRead More →

LayerZero Labs ha recentemente annunciato una collaborazione con Initia Labs per sviluppare standard di interoperabilità per il network Cosmos. Questa partnership mira a facilitare la connessione tra le blockchain basate su Cosmos SDK e quelle che supportano LayerZero, promuovendo una piena interoperabilità tra catene. Questo sviluppo rappresenta un passo significativo verso il miglioramento della connettività e della funzionalità della tecnologia blockchain. La collaborazione tra LayerZero Labs e Initia Labs ha come obiettivo principale l’integrazione delle diverse blockchain, rendendole capaci di comunicare e interagire tra loro in maniera efficiente. L’interoperabilità è uno dei temi più caldi nel settore della blockchain, poiché permette di superare le limitazioniRead More →

Invesco ha annunciato il lancio del suo ETF su Ethereum, un passo significativo che potrebbe rivoluzionare il mercato delle criptovalute. Le commissioni per questo nuovo ETF sono state stabilite agli stessi livelli competitivi degli ETF su Bitcoin, lanciati in precedenza dallo stesso gestore, VanEck. Questa mossa strategica di Invesco mira a rendere l’ETF su Ethereum altrettanto appetibile per gli investitori, promuovendo un maggiore interesse e partecipazione nel mercato delle criptovalute. Il lancio dell’ETF su Ethereum da parte di Invesco rappresenta un’importante evoluzione nel panorama finanziario, offrendo agli investitori un modo regolamentato e trasparente per esporsi a Ethereum. Questo ETF permetterà agli investitori di beneficiare delleRead More →

Gli ETF su Bitcoin negli Stati Uniti stanno registrando un crescente interesse da parte degli investitori istituzionali, con un afflusso netto di 216 milioni di dollari nelle ultime settimane. Questo trend positivo riflette un cambiamento significativo nell’atteggiamento verso le criptovalute, segnando un passo importante per l’adozione di Bitcoin nel settore finanziario tradizionale​. Cos’è un ETF su Bitcoin? Un ETF (Exchange-Traded Fund) su Bitcoin è un fondo che replica il prezzo di Bitcoin e viene negoziato in borsa come un’azione. Gli ETF offrono agli investitori un modo regolamentato e conveniente per esporsi a Bitcoin senza dover detenere direttamente la criptovaluta. Questo tipo di strumento finanziario rendeRead More →

Ethereum continua a essere una forza trainante nel mondo delle criptovalute, grazie alla sua vasta gamma di applicazioni decentralizzate (dApp) e ai continui aggiornamenti tecnologici. Un aspetto chiave del successo di Ethereum è la crescita delle soluzioni Layer 2, che offrono transazioni più veloci e a basso costo, migliorando significativamente l’esperienza degli utenti e la scalabilità della rete. Cos’è Layer 2? Le soluzioni Layer 2 sono tecnologie costruite sopra la blockchain principale di Ethereum (Layer 1) che aiutano a ridurre la congestione della rete e le fee di transazione. Queste soluzioni includono reti come Polygon, Arbitrum e Optimism, che consentono di effettuare migliaia di transazioniRead More →

Il mercato degli NFT (token non fungibili) sta vivendo una significativa ripresa, segnalando un rinnovato interesse e crescita in questo settore. Dopo un periodo di due anni difficili, l’aumento dei volumi di scambio e l’introduzione di nuove collezioni stanno riportando gli NFT al centro dell’attenzione degli investitori e degli appassionati di criptovalute. Cause della Ripresa Uno dei principali fattori che ha contribuito a questa ripresa è la crescita delle collezioni NFT basate su Ethereum e Bitcoin. Le collezioni su Ethereum continuano a dominare il mercato grazie alla loro robusta infrastruttura e alla vasta comunità di sviluppatori. Tuttavia, una novità interessante è il superamento di EthereumRead More →